Archivio Clienti¶
Come configurare una scheda cliente¶
L’archivio clienti aggiunge informazioni di natura strettamente contabile ad un soggetto già presente in anagrafica.
La form si compone di diverse zone e diverse pagine.

La parte alta della scheda di inserimento contiene il collegamento con l’anagrafica, un eventuale codice cliente se necessario ed una denominazione abbreviata.
La parte sottostante la testata comprende le seguenti pagine:
In caso siano installati altri pacchetti che si legano ai clienti possono comparire le relative pagine (ad es.: Commesse, Fatturazione, Progetti, Eventi)
Scheda¶
Nella pagina scheda sono presenti le seguenti zone:
Info Cliente
In questa parte della scheda cliente vanno inserite le informazioni utili a registrare eventi contabili al cliente.
- Il
Tipo cliente
è obbligatorio e collega il cliente con il conto del patrimoniale in cui confluiscono le registrazioni. - La
Classe iva
non deve essere compilata a meno che non si tratti di un cliente con un regime iva speciale (ad es.: gli esenti con lettera d’intenti, iva split, etc.). - Le
Cond. pagamento
insieme a Mesi esclusione,Giorni Pag. e Pref/Esc identificano come calcolare la o le date dell’incasso. Più precisamente le Condizioni pagamento sono collegate alla relativa tabella, i Mesi esclusione sono i mesi ove non calcolare la scadenza (ad es.: Agosto), i Giorni di pagamento da preferire o escudere in base al campo Pref/Esc. Le Condizioni di pagamento sono obbligatore per permettere al sistema di calcolare lo scadenzario e per calcolare correttamente le date di scadenza delle ricevute bancarie. - Il campo
Banca di incasso
è collegato alla tabella Banche e serve, nel caso sia presente il pacchetto fatturazione, per la stampa della fattura. - La
banca d'appoggio
e l”IBAN
corrispondente identificano il conto del cliente su cui appoggiare le ricevute bancarie. - Il campo
sollecito
va spuntato se si vuole che il soggetto sia incluso nella stampa automatica delle lettere di sollecito. - Il campo
Sede Sped. fatt.
serve per associare alla stampa della fattura una lettera di accompagnamento qualora la stessa debba essere spedita ad un indirizzo diverso da quello della sede legale e può venir scelto tra le sedi inserite nell’anagrafica. - Il campo
interlocutore
, scelto tra i nominativi inseriti in anagrafica, identifica il soggetto a cui vanno le comunicazioni di tipo contabile.
- Il

Dati per tipo cliente
In questo riquadro sono presenti gli eventuali campi personalizzati inseriti nella tabella Classi cliente. Per esempio, nel caso di una ditta che esegue trasporti e magazzinaggio, nel tipo cliente trasporti può essere inserito il campo con il numero del contratto, la sua data e la sua scadenza mentre per i clienti di deposito può essere inserito il quantitativo dei posti pallet assegnato. Il numero e la qualità dei campi da inserire vanno defini nella tabella Classi cliente
Fatturazione
In questo riquadro è possibile specificare alcuni settaggi della fatturazione al cliente, in particolare:
fatturazione raggruppata
se specificato, permetterà di raggruppare diverse righe fatturabili in un unico documento;fatturazione fine mese
permette di forzare la data di fatturazione a fine mese- se inviare email con copia di cortesia della fattura oppure no

- Fatturazione elettronica
Questo tab permette di inserire i parametri necessari per la fatturazione elettronica: Codice destinatario (SDI), PEC ed eventualmente un referente amministrativo.

- Anagrafiche sedi: riporta l’elenco delle sedi del cliente come da Anagrafica

- Tipi vendita abituali: in questa tabella si possono inserire i Tipi vendita relativi a ciò che abitualmente si vende al cliente. Se si compila questa tabella, all’atto della registrazione contabile di una fattura emessa, verranno proposte in automatico tante righe quanti sono i tipi vendita qui inseriti.

- Note: Campo libero per la memorizzazione di annotazioni.
Partitario¶
Nella pagina partitario si possono esaminare tutti i movimenti contabili relativi al cliente eventualmente suddivisi per partite aperte o no e per periodo.
- Partite aperte

- Tutte le partite per periodo

- Tutti i pareggi

È inoltre possibile, per ogni partita, visualizzare con il bottone Mostra Pareggi tutte le operazioni con cui è stata pareggiata una fattura, selezionandola.


Scadenze¶
Nella pagina scadenze si possono vedere le scadenze aperte del cliente.

Allo stesso modo, se sono presenti altri pachetti Erpy o personalizzati, è possibile far comparire anche il loro elenco. Ad esempio potrebbe essere incorporata la gestione degli ordini o dei progetti relativi al cliente.