Ciclo passivo¶
Il pacchetto Erpy Fatt consente di gestire il ciclo passivo, ovvero la procedura mediante la quale l’azienda realizza il processo di acquisto di beni e servizi.
Una volta individuato un fabbisogno aziendale, si emette l’ordine al fornitore, che poi si concretizzerà nella ricezione di una fattura e infine terminerà in un pagamento.
In questa sezione vediamo come gestire gli Ordini ai fornitori , dopo aver opportunamente configurato l’applicativo.
Preferenze¶

Nelle preferenze, nella scheda relativa al modulo Fatturazione
, sottoscheda ciclo passivo
:
mettere il flag alla
Gestione Ordini
, per attivare la gestione ordini fornitoremettere il flag a
Contatori sede
se si desidera che il codice progressivo dell’ordine comprenda una parte identificativa della sede (il codice sede appunto)
Tipi di ordine fornitore¶
Per poter procedere con le registrazioni degli ordini è prima necessario definire, nella omonima pagina, i tipi di ordine che possono essere effettuati ai fornitori.
Per definire un nuovo tipo di ordine, sbloccare il lucchetto e premere il bottone +
. Inserire:
il
Codice
del tipo ordinela
Descrizione
del tipo ordineuna
Modalità
di ordine. Questo parametro può assumere due valori predefiniti: Magazzino oppure Standard, a seconda che il tipo d’ordine che si sta definendo venga utilizzato per ordinare prodotti che sono generalmente movimentati dal magazzino oppure no.Suggerimento
La modalità Magazzino viene usata per ordinare articoli movimentati dal magazzino, per esempio gli articoli usati per la rivendita o per la produzione.
La modalità Standard viene invece usata per ordinare prodotti che non vengono gestiti dal magazzino, come per esempio i materiali di consumo per l’ufficio: essi andranno definiti nella tabella di appoggio delle voci di acquisto (vedi sotto capitolo seguente).
il
Codice Contatore
per la numerazione degli ordini di quel tipo

Successivamente al salvataggio del tipo d’ordine compare nella parte sottostante un elenco di parametri.
Mettendo o togliendo il flag da ciascun parametro è possibile selezionare dall’elenco quelli che all’inserimento dell’ordine dovranno essere compilati per ciascuna voce di acquisto (nel tab Grid Input
) e quali compariranno nella stampa dell’ordine (Print Output). Essi non devono necessariamente coincidere.

Voci di acquisto¶
Nell’omonima tabella vanno inserite tutte le possibili Voci Acquisto
, ovvero tutti i possibili prodotti o servizi che potrebbero essere contenuti in un ordine al fornitore (** di tipo Standard??)
Per ciascun prodotto è possibile specificare:

il
codice
del prodottola
descrizione
del prodottoil
tipo di fornitura
corrispondentel’
unità di misura
della quantità di prodottola
dicitura documento
l’eventuale abilitazione della
competenza
il
tipo
di voce acquisto, selezionabile tra quelli salvati nell’omonima tabellatipi voci acquisto
Listini voci acquisto¶
Nella pagina Listini voci acquisto
è possibile definire alcuni listini, specifici per un fornitore oppure generali, in cui per ogni voce di acquisto si può indicare il prezzo e l’eventuale scontistica riservata.
Per creare un nuovo listino, premere il bottone `` + `` in alto a destra e inserire le seguenti informazioni:

un
titolo
descrittivo del listinoun
codice
identificativola
data inzio
delle condizioni in listinouna eventuale
data termine
del listino, da inserire nel momento in cui il listino cessa di essere in vigorela
valuta
di acquistoil
nr. decimali
con cui viene espresso il prezzo di acquistosconto multi ?
sconto perc ?
eventuali
Note
il
fornitore
che applica tale listino, a scelta tra i fornitori presenti in anagrafica (è opzionale, se non lo si specifica, il listino verrà catalogato come listino generale)
Salvate queste prime informazioni, inserire il dettaglio delle voci. Cliccando sull’icona della tabella, compare la gerarchia dei tipi di voce di acquisto. Selezionare una categoria per visualizzare tutte le voci apparetententi a quella categoria, poi trascinare le voci che si vogliono inserire nel listino.

Per ciascuna voce inserita specificare il prezzo unitario.
É anche possibile inserire una scontistica variabile in base alla quantità ordinata. Per farlo, fare doppio click sul campo scaglioni prezzo
della voce interessata ed inserire i vari scaglioni con il bottone + .
Per ciascuno di essi specificare la quantità minima per ottenere lo sconto ed il relativo prezzo unitario scontato.
