Configurazione tabelle¶
Come impostare il sistema per l’invio della fatturazione elettronica¶
Dopo aver aderito al servizio le fatture emesse e quelle ricevute saranno trasmesse attraverso il Sistema Di Interscambio SDI.
Tuttavia, per ottenere che le fatture emesse siano trasformate correttamente nel tracciato xml richiesto per la fatturazione elettronica, è necessario inserire o controllare i seguenti dati all’interno del sistema:
controllare che l’anagrafica del proprietario che utilizza Erpy sia collegata nelle preferenze del pacchetto Anagrafiche alla voce Generale. Inoltre assicurarsi di aver compilato correttamente i seguenti dati dell” anagrafica del proprietario:
- Società
- Ragione sociale
- Cognome (in caso di privati)
- Nome (in caso di privati)
- Indirizzo
- Località
- Cap
- Provincia
- Nazione
- Codice fiscale
- Partita Iva (prefissata con il codice della nazione)

- compilare per ciascun cliente, se fornito, il campo
codice destinatario
attribuito a imprese e liberi professionisti possessori di partita IVA composto da 7 caratteri alfanumerici (in caso di PA esso rappresenterà il Codice Univoco Ufficio o codice IPA composto da 6 caratteri alfanumerici); in alternativa il campoPec destinatario
nell” archivio clienti

Suggerimento
In caso di fattura elettronica a clienti esteri, non provvisti quindi di codice SDI o PEC, sarà necessario indicare nel campo Partita IVA il codice Paese seguito da undici «9», e nel codice destinatario sette «X». Quindi, per esempio, per un cliente svizzero indicheremo:
P.IVA CH99999999999
SDI XXXXXXX
- compilare per ogni classe cliente il campo
FTEL Formato trasmissione
con la voce Fattura al PA per la Pubblica Amministrazione e per tutti gli altri clienti Fattura ad azienda privata. Questo perchè il formato della fattura elettronica è differente se la fattura viene inviata alla pubblica amministrazione o a un privato. Ne consegue che per la PA è necessario creare una classe cliente apposta con il proprio conto contabile , se già non è presente. Accertarsi infine che ogni cliente abbia la giusta classe.

- associare la tipologia di pagamento della fattura elettronica ad ogni elemento della tabella condizioni di pagamento nel campo
FTEL modalità pagamento

- infine assegnare per ogni elemento della tabella tipi fattura la tipologia corretta nel campo
FTEL tipo documento
.

Solo nel caso in cui si debbano emettere fatture con ritenuta d’acconto e cassa previdenziale si dovrà anche completare la configurazione per la ritenuta attiva .