Dati di pagamento¶
Come impostare i dati di pagamento di una fattura¶
In fase di emissione di una fattura o di registrazione di operazioni cliente o di registrazione di operazioni fornitore , la condizione di pagamento viene ereditata se impostata dall’anagrafica del cliente , o del fornitore oppure dal tipo fattura .
Si può inserire una decorrenza
della fattura diversa dalla sua data di emissione: per esempio la data di collaudo di un impianto oppure la data di consegna di un bene.
A partire dalle condizioni di pagamento e dalla data di decorrenza verranno calcolate le rispettive scadenze , che verranno visualizzate nell’angolo in basso a destra della fattura.

Ma la scadenza
del pagamento si può personalizzare in maniera più «fine».

Cliccando su scadenze (in alto subito dopo la decorrenza), compare una tabella dove è possibile aggiungere le diverse date di pagamento specificando per ciascuna di esse un importo fisso oppure una quota percentuale dell’importo dovuto. Eventualmente è possibile indicare un importo non rateizzabile, che resterà escluso dalla rateizzazione e dunque avrà come scadenza la scadenza naturale della fattura.
Le scadenze verranno calcolate in base a quanto specificato in tabella. Per ciascuna scadenza può essere specificato il campo tipo documento, utile per le procedure automatiche della banca .
Come registrare una fattura con pagamento anticipato¶
Quando il cliente paga anticipatamente, contestualmente all’incasso è obbligatorio emettere la relativa fattura.
Supponiamo di emettere una fattura già incassata con cassa dalla ditta Area Verde. Vediamo la creazione del documento nell’applicativo e le relative Registrazioni Contabili.
Ricapitolando abbiamo emesso manualmente una nuova Fattura a cliente incassata in anticipo e scelto come Condizione di pagamento Pagato con cassa, per la quale è indicato il corrispondente conto finanziario ed il modello di scrittura.

Alla protocollazione l’applicativo genera in automatico le relative scritture contabili (fattura a cliente ed incasso cliente), all’interno della stessa operazione.


I movimenti contabili generati¶
Nella scheda Movimenti
della pagina operazioni per entrambe le scritture vengono generate le relative registrazioni contabili che possono essere consultate singolarmente o tutte insieme:
Fattura a cliente
nel conto delle attività dei clienti Italia viene assegnato un debito al cliente pari al valore totale della fattura (questo importo rappresenta il credito da ricevere)
nel conto della vendita servizi per consulenza progetti viene registrato l’imponibile
infine nel conto delle passività Erario C/Iva viene registrata la relativa imposta

Incasso da cliente
una registrazione in Avere per € 244,00 con cui viene aperto un credito contabile sulla carta di credito, corrispondente all’importo ricevuto
una registrazione in Dare per € 244,00 che porta il saldo del conto clienti italia a zero

Tutte
