Preferenze¶
Preferenze di Erpy Coge¶
Le preferenze del pacchetto Contabilità sono suddivise in sei gruppi:
Generali¶
- Spuntare il campo reverse charge auto se si desidera che il sistema gestisca in modo automatico l’integrazione dell’iva.
- Spuntare il campo Economici per cassa se si desidera che il sistema inserisca i costi e i ricavi in conti sospesi per poi girarli nei conti effettivi in automatico all’atto del pagamento o dell’incasso.
- Selezionare nel campo Banca default il nome della banca più utilizzata se si desidera che il campo banca, nelle operazioni , venga riempito in automatico.
- Inserire nel campo Mese inizio esercizio il primo mese dell’esercizio (Questo valore sarà sempre 1 a meno di società con esercizio non corrispondente all’anno solare.
- Spuntare i campi Commesse, Cespiti, Gestioni, Industriale e Competenza per attivare i relativi servizi.
- Ove presente un modello di carta intestata inserirlo nel campo Carta Intestata preferita.

Iva¶
- Indicare se la periodicità dell’Iva è mensile o trimestrale ed in quest’ultimo caso anche l’intresse applicato ed il relativo conto finanziario degli interesse dell’iva trimenstrale
- Spuntare il campo Articolo 36 Bis se si è dispensati dagli adempimenti contabili di fatturazione e di registrazione e indicare la causale
- Spuntare il campo iva per cassa se si è aderito al regime dell’Iva per cassa
- Indicare il metodo di calcolo che si vuole applicare per l’acconto dell’iva
- Indicare i corrispondenti conti finanziari per l’iva, l’iva in sospensione, l’iva split, l’iva del Reverse charge per integrazione e per autofattura
- Spuntare il campo regime prorata se si effettuano contemporaneamente operazioni imponibili ed esenti Iva ed inserire in basso l’anno e la percentuale di detraibilità dell’iva per ogni anno
- in caso di emissione di fatture a soggetti residenti extracomunitari con esenzione art.7 compilare tutti i campi relativi alla marca da bollo da inserire in fattura ovvero: importo bollo, limite bollo, in caso di nota credito cosa fare del bollo, indicare il conto di costo ed il conto di debito del bollo

Trasmissioni Ag. Entrate¶
- Indicare Codice Fiscale e la carica del dichiarante
- Indicare la modalità di trasmissione, ovvero il formato xml per i tracciati Li.Pe. e Esterometro
- Indicare eventualmente il Codice Fiscale dell’intermediario e l’impegno (se il caricamento del file non viene eseguito direttamente dal contribuente ma ad es. dal commercialista o altro soggetto)

Abbuoni e Spese¶
Indicare il tipo di contabilizzazione di:
- abbuoni attivi
- abbuoni passivi
- spese per il pagamento o l’incasso

Ritenute¶
Indicare il tipo di contabilizzazione delle ritenute fiscali e previdenziali sia lato fornitore sia lato cliente


Chiusure¶
- Indicare il conto finanziario dell’utile e della perdita di esercizio per la chiusura dell’esercizio
- indicare tutti i conti relativi a Ratei e Risconti
