Scritture libere¶
Come si registra una scrittura libera¶
Nelle scritture libere il quadro contabile si presenta vuoto, poichè nel Modello di scrittura non sono stati definiti i conti. A seconda dell’operazione da registrare, che non rientra tra quelle usuali, l’utente potrà selezionare al momento della scrittura i conti da utilizzare.
Vediamo nell’esempio la registrazione contabile della commissione per il pagamento del bollettino.
Ricapitolando questi sono i passaggi da seguire per la registrazione libera delle commissioni per il pagamento del bollettino:
- creare una nuova operazione dalla pagina operazioni ( Le scritture di un’operazione )
- indicare la data operazione (l’applicativo proporrà la data di lavoro)
- scegliere con il doppio clic il modello della scrittura, ovvero Scrittura Libera alla voce Liberi della sezione generale

- l’intero inserimento del documento avviene nella scheda Scrittura
- per prima cosa occorre indicare la tipologia del documento, la data e la descrizione dell’operazione
- compilare il quadro contabile scegliendo i conti e inserendo nell’avere l’importo pagato in contanti e nel dare la contropartita.
- salvare


I movimenti contabili generati¶
Nella scheda Movimenti possiamo visualizzare i movimenti della registrazione contabile relativa al pagamento appena inserito:
- una registrazione in Avere per € 2,00 con cui diminuisce il saldo della cassa contanti, corrispondente all’importo pagato
- una registrazione in Dare per € 2,00 della contropartita pagata
