Scritture pagamento stipendi¶
Come si registra¶
Vediamo come si registra il pagamento degli stipendi netti derivante dalle scritture delle retribuzioni .
Questi sono i passaggi per registrare il pagamento degli stipendi ai dipendenti:
- creare una nuova operazione dalla pagina operazioni ( Le scritture di un’operazione )
- indicare la data operazione (l’applicativo proporrà la data di lavoro)
- scegliere con il doppio clic il modello della scrittura, ovvero pagamento stipendi alla voce retribuzioni della sezione generale

- l’intero inserimento del documento avviene nella scheda Scrittura
- per prima cosa occorre indicare la tipologia del documento, la data e la descrizione dell’operazione
- compilare il quadro contabile inserendo nel dare o nell’avere l’importo corrispondente a ciascuna voce
- salvare

A questo punto possiamo procedere in diversi modi:
- il più semplice è quello di chiudere il conto di debito verso i dipendenti pagandolo da uno dei conti bancari aziendali senza specificare gli importi pagati a ciascun dipendente

- l’altro è quello di creare all’interno della stessa operazione tante scritture di pagamento stipendi quanti sono i dipendenti (consigliata solo a chi ha pochi dipendenti - Scritture di un’operazione )

- infine è possibile inserire tante singole operazioni di pagamento stipendio per ciascun dipendente ( Scritture di un’operazione )

I movimenti contabili generati¶
Nella scheda Movimenti possiamo visualizzare i movimenti della registrazione contabile relativa al pagamento appena inserito. Indipendente dalla tipologia di registrazione scelta sopra avremo:
- una registrazione in Avere con cui viene aperto un debito contabile sulla banca, corrispondente all’importo pagato
- una registrazione in Dare che porta il saldo del conto Personale C/Retribuzioni a zero


