Scritture pagamento ritenuta¶
Come si registra il pagamento della ritenuta¶
La fattura da professionista per legge è assoggettata a ritenuta d’acconto che va versata a mezzo F24 al 16 del mese successivo in cui viene effettuato il pagamento.
Nell’esempio della fattura da professionista, la fattura è stata pagata il giorno stesso della sua emissione, il 16 di Ottobre. L’obbligo di versamento della ritenuta è pertanto al 16 di novembre.
Riepiloghiamo i passaggi per registrare il pagamento della ritenuta e la relativa registrazione contabile:
- creare una nuova operazione dalla pagina operazioni ( Le scritture di un’operazione )
- indicare la data operazione (l’applicativo proporrà la data di lavoro)
- scegliere con il doppio clic il modello della scrittura, ovvero Pag.rit.acc.prof alla voce Pag. Erario della sezione Generale

- scegliere la tipologia del documento
- indicare eventualmente il numero e la data del documento
- inserire la descrizione dell’operazione che si sta registrando
- inserire in dare del conto delle ritenute l’importo della ritenuta
- inserire in avere della contropartita della banca l’importo della ritenuta
- salvare


I movimenti contabili generati¶
Nella scheda Movimenti possiamo visualizzare i movimenti della registrazione contabile relativa al versamento appena inserito:
- una registrazione in Avere per € 500,00 con cui viene aperto un debito contabile sul conto corrente della banca, corrispondente all’importo pagato
- una registrazione in Dare per € 500,00 che porta il saldo delle ritenute a zero
